Rispetto ai "cugini" pidocchi, lo Phtirius pubis presenta una forma più larga e schiacciata, che gli ha procurato il popolare soprannome di piattola. Questa, però, non è l'unica differenza impostagli dalla natura: lievemente più grande degli altri, il pidocchio del pube ha zampe con uncini più sviluppati perfetti per riuscire ad aggrapparsi saldamente a peli (quelli della zona pubica, appunto) che hanno un fusto più corposo rispetto a quello dei capelli.
La trasmissione della pediculosi pubica avviene solitamente per contatto intimo (ad esempio durante i rapporti sessuali) e proprio per questo motivo interessa quasi esclusivamente la popolazione adulta. Le femmine di pidocchio depongono circa dieci uova al giorno, fissandole alla cute con una resistente sostanza collosa. Le lendini rimangono in questa fase per circa una settimana, mentre le piattole adulte (particolarmente attive nelle ore notturne) possono facilmente diffondersi dal pube ad altre parti del corpo.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.